Appassionati ardenti di nocciole e cioccolato, eccovi una ricetta a cui non riuscirete a resistere. Nocciole e cioccolato nell’impasto, cioccolato e nocciole nella copertura… non potrete a smettere di tagliarne “ancora solo un altro pezzettino”! Occorre un po’ di tempo in più per la copertura, ma quanto ne varrà la pena!
Ciambella alle nocciole e cioccolato
Preparazione 45 minuti, cottura 45 minuti
Per la torta:
150 gr di nocciole
250 gr di farina
150 gr di burro
150 gr di zucchero
50 gr di cioccolato al latte
50 gr di cioccolato fondente
3 uova
1 bustina di lievito
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
Per la copertura:
80 gr di nocciole
80 gr di cioccolato al latte
50 gr di cioccolato fondente
(30 gr crema di nocciole)
50 ml d’acqua
1 cucchiaio di zucchero a velo (circa 12 gr)
Passate tutte le nocciole qualche minuto in forno, per accentuarne la tostatura. La parte di nocciole da mettere nel dolce andrà tritata a grana più fine con il mixer, mentre la parte della copertura deve rimanere molto più grossolana, per cui è meglio usare il pestello.
Sbattete le uova con lo zucchero e la vanillina, aggiungete il burro intiepidito e mescolate bene. Aggiungete il sale e le nocciole e mischiate vigorosamente. Sminuzzate la cioccolata aggiungendola all’impasto, e infine setacciatevi dentro la farina e il lievito.
L’impasto risulterà piuttosto asciutto: distribuitelo uniformemente a cucchiaiate nello stampo da ciambella imburrato e infarinato, e cuocete a 180° per 40-45 minuti.
Sfornate il dolce e dopo qualche minuto toglietelo dallo stampo per lasciarlo raffreddare.
Quando il dolce si sarà intiepidito, in un quarto di tazzina d’acqua calda sciogliete un cucchiaio di zucchero a velo; fondete il cioccolato a bagnomaria, e aggiungetevi a poco a poco il liquido.
Se non avete mai preparato glasse o salse di cioccolato, non spaventatevi: all’aggiunta dei liquidi, il cioccolato s’indurisce e raggruma, ma continuando ad aggiungerne e mescolare, la pasta tornerà cremosa e acquisterà lucentezza.
Munitevi di spatola e stendete la crema ancora calda sulla ciambella, aggiungendo via via le nocciole pestate.
Poi fatemi sapere se sarà valsa la pena di un po’ di lavoro in più!
E se volete far girare la testa ai vostri ospiti… presentate una versione raddoppiata!